La Storia
La nostra storia
La Storia della scuola
Una continua attenzione per le prospettive della cultura contemporanea
Settembre 1973
Nascita della scuola
Il Liceo Scientifico “Vito Volterra” di Fabriano è nato nel 1973, quando ha conseguito autonomia dal Liceo Classico “Francesco Stelluti”. Alla sua nascita il Liceo Scientifico “Vito Volterra” si componeva di 12 classi ed era articolato,come oggi, in una sede centrale a Fabriano e una sezione staccata a Sassoferrato.
Settembre 1980
Anni '80
L’Istituto ha seguito in modo convinto la via della sperimentazione e della ricerca al fine di elaborare percorsi didattici idonei a garantire una formazione coerente con lo sviluppo culturale e socio economico del territorio marchigiano, italiano ed europeo.
Settembre 1990
Anni '90
L’offerta formativa del Liceo si è arricchita di un Corso con insegnamento di una seconda lingua straniera e di un Corso Brocca ad indirizzo Scientifico-Tecnologico. Nel 1998 il Liceo è stato inserito nel gruppo delle 22 scuole (ordine classico, scientifico, magistrale) che hanno operato in Rete per sperimentare quell’autonomia, poi estesa a tutte le scuole nazionali.
Settembre 2000
Prima decade anni 2000
Nel 2005 è stato aggregato al Liceo il C.T.P. per E.D.A. (Centro Territoriale per l’Istruzione e la Formazione permanente degli Adulti) che ha orientato la riflessione didattica verso problematiche nuove, riferite ad adulti rientrati nel sistema formativo, studenti lavoratori ed immigrati.
Settembre 2010
Seconda decade anni 2000
La nuova prospettiva della Riforma, che dall’anno scolastico 2010 – 2011 ha visto confluire tutti i percorsi formativi nei due indirizzi del Liceo Scientifico e del Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate.
Settembre 2020
Oggi
Il Liceo Scientifico “Vito Volterra” diventa sede degli esami di certificazione Cambridge per la lingua Inglese (PET-FCE) e degli esami ICDL –patente europea del computer.