Scuola / Istituto – LICEO SCIENTIFICO STATALE "VITO VOLTERRA" https://www.liceoscientificofabriano.edu.it Mon, 05 Oct 2020 20:14:45 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.2 https://www.liceoscientificofabriano.edu.it/wp/wp-content/uploads/LICEO-favicon.png Scuola / Istituto – LICEO SCIENTIFICO STATALE "VITO VOLTERRA" https://www.liceoscientificofabriano.edu.it 32 32 Liceo Vito Volterra https://www.liceoscientificofabriano.edu.it/index.php/archives/struttura/liceo-vito-volterra/ Mon, 05 Oct 2020 20:11:18 +0000 https://www.liceoscientificofabriano.edu.it/?post_type=struttura&p=18984 Il Liceo Scientifico “Vito Volterra” di Fabriano è nato nel 1973, quando ha conseguito autonomia dal Liceo Classico “Francesco Stelluti”, all’interno del quale era stata attivata una sezione di Liceo Scientifico già nel 1960. Nella scelta della titolazione, la scuola rivolse la sua attenzione ad un intellettuale della cultura scientifica nazionale del Novecento di origine marchigiana, modello di impegno scientifico e di partecipazione attiva alle vicende del proprio tempo. Il Liceo fu così intitolato all’ insigne matematico italiano Vito Volterra (Ancona 1860 – Roma 1941), considerato il capofila indiscusso della scuola di matematica e fisica italiana.

Alla sua nascita il Liceo Scientifico “Vito Volterra” si componeva di 12 classi ed era articolato,come oggi, in una sede centrale a Fabriano e una sezione staccata a Sassoferrato. Il territorio fabrianese, caratterizzato fin dal secondo dopoguerra per una tradizione manifatturiero – artigianale, era allora, negli anni Settanta, uno dei distretti industriali tra i più vivaci dell’intera regione e la proposta formativa del Liceo raccolse l’esigenza di una preparazione scientifico culturale che proiettasse le nuove generazioni verso la crescita economico sociale con ruoli nuovi e non più solo di lavoro dipendente tecnico od operaio. Prendeva in quel periodo forma il sistema produttivo marchigiano che si incentra sulla capacità di fare impresa, sui legami tra azienda e territorio, sul capitalismo familiare, sull’ organizzazione di filiere produttive. Ben radicato nel territorio e da sempre attento allo evolversi dei saperi e delle problematiche educativo – formative, il Liceo ha saputo, nel tempo, coniugare tradizione con innovazione ed è riuscito ad arricchire l’offerta culturale della città con iniziative promosse spesso in collaborazione con associazioni o istituzioni pubbliche e rivolte a tutta la cittadinanza.

Oggi il Liceo scientifico “Vito Volterra” ha una popolazione scolastica di 530 alunni distribuiti nelle 20 classi della sede centrale e 3 della sezione di Sassoferrato. La sede di Fabriano è stata ospitata fino al mese di luglio 2015 nello storico edificio del “Sant’Antonio”, e dall’anno scolastico 2015/2016 presso la nuova “Cittadella degli Studi” in Via Rinalda Pavoni, usufruendo così delle nuove strutture funzionali che comprendono anche la palestra per le Scienze Motorie .

]]>