Strutture – LICEO SCIENTIFICO STATALE "VITO VOLTERRA" https://www.liceoscientificofabriano.edu.it Thu, 16 Sep 2021 17:20:23 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.2 https://www.liceoscientificofabriano.edu.it/wp/wp-content/uploads/LICEO-favicon.png Strutture – LICEO SCIENTIFICO STATALE "VITO VOLTERRA" https://www.liceoscientificofabriano.edu.it 32 32 Gruppo Lavoro Inclusione https://www.liceoscientificofabriano.edu.it/index.php/archives/struttura/collegio-docenti/gruppo-lavoro-inclusione/ Thu, 16 Sep 2021 17:06:55 +0000 https://www.liceoscientificofabriano.edu.it/?post_type=struttura&p=20411 Il GLI è il gruppo di lavoro presente in ogni Istituzione scolastica che si occupa di collaborare alle iniziative educative e di inclusione predisposte dal Piano triennale dell’offerta formativa (PTOF).

DocenteFunzione
Droghini AnnaCoordinatrice
Ascani PaolaComponente
Bellucci PaolaComponente
Busco Mei EbiComponente
Romei MariannaComponente
Piersigilli GiuseppeComponente
Vincioni BarbaraComponente
]]>
Referenti e incaricati https://www.liceoscientificofabriano.edu.it/index.php/archives/struttura/altri-referenti-e-incaricati/ Tue, 14 Sep 2021 12:49:10 +0000 https://www.liceoscientificofabriano.edu.it/?post_type=struttura&p=20396 Svolgono funzione esecutive e di coordinamento.

INCARICONOMINATIVO DOCENTE
Animatore digitaleMarcelli Laura
Referente P.C.T.O.Ruggeri Moreno
Referente Covid Sede CentraleCarmenati Renato - Falcioni Stefano (sostituto)
Referente Covid Sez. SassoferratoCristallini Marco - Romei Marianna (sostituta)
Responsabile orario scolasticoDolce Donatello
Referente Liceo MatematicoCanullo Gabriele
Referente Liceo CambridgeMerlini Edoardo
Mobility ManagerCarmenati Renato
Consulente Visite guidate e viaggi di istruzioneBellucci Paola
Responsabile bibliotecaPiersigilli Giuseppe
]]>
Codice disciplinare dei dipendenti https://www.liceoscientificofabriano.edu.it/index.php/archives/struttura/liceo-vito-volterra/codice-disciplinare-dei-dipendenti/ Fri, 01 Jan 2021 11:26:48 +0000 https://www.liceoscientificofabriano.edu.it/?post_type=struttura&p=19998 CODICE COMPORTAMENTO

CODICE COMPORTAMENTO 2013

D.LGS. 16/04/1994, N. 297

D.LGS. 27/10/2009

NORME DISCIPLINARI C.C.N.L. 2

RESPONSABILITA’ DISCIPLINARE C.C.N.L. 1 2016/2018 

]]>
Responsabili laboratori https://www.liceoscientificofabriano.edu.it/index.php/archives/struttura/responsabili-laboratori/ Sun, 18 Oct 2020 19:03:29 +0000 https://www.liceoscientificofabriano.edu.it/?post_type=struttura&p=19429 I responsabili di laboratorio assolvono ai seguenti compiti:

  • Garantiscono la conduzione, l’efficienza e la funzionalità dei laboratori in coerenza con quanto previsto dalla programmazione didattica e sulla base del regolamento da essi redatto.
  • Garantiscono  il controllo  di strutture e attrezzature ai fini della prevenzione degli infortuni e della salvaguardia del patrimonio.
  • Garantiscono il controllo sul possesso dei requisiti di accesso alla palestra e segnalano al Dirigente eventuali necessità di intervento.
  • Segnalano guasti o necessità di manutenzione al custode in servizio.
SEDELABORATORIODOCENTE RESPONSABILE
CHIMICA e BIOLOGIAProf. Francesco Ascani
LINGUEProf. Ebi Busco Mei
FABRIANOINFORMATICAProf. Marcelli Laura
FISICAProf. Francesco Ascani
PALESTRAProf. Renato Carmenati
SASSOFERRATOLABORATORI PLURIMIProf. Anna Droghini
]]>
Collegio Docenti https://www.liceoscientificofabriano.edu.it/index.php/archives/struttura/collegio-docenti/ Sun, 18 Oct 2020 18:19:27 +0000 https://www.liceoscientificofabriano.edu.it/?post_type=struttura&p=19415 Il Collegio dei docenti, è disciplinato dal Dlgs 297/1994.
E’ costituito dal dirigente scolastico, che lo presiede, e da tutti i docenti in servizio nell’istituzione scolastica.

 

Compiti e funzioni

  • a) ha potere deliberante in materia di funzionamento didattico del circolo o dell’istituto. In particolare cura la programmazione dell’azione educativa anche al fine di adeguare, nell’ambito degli ordinamenti della scuola stabiliti dallo Stato, i programmi di insegnamento alle specifiche esigenze ambientali e di favorire il coordinamento interdisciplinare. Esso esercita tale potere nel rispetto della libertà di insegnamento garantita a ciascun docente;
  • b) formula proposte al direttore didattico o al preside per la formazione, la composizione delle classi e l’assegnazione ad esse dei docenti, per la formulazione dell’orario delle lezioni e per lo svolgimento delle altre attività scolastiche, tenuto conto dei criteri generali indicati dal consiglio di circolo o d’istituto;
  • c) delibera, ai fini della valutazione degli alunni e unitamente per tutte le classi, la suddivisione dell’anno scolastico in due o tre periodi;
  • d) valuta periodicamente l’andamento complessivo dell’azione didattica per verificarne l’efficacia in rapporto agli orientamenti e agli obiettivi programmati, proponendo, ove necessario, opportune misure per il miglioramento dell’attività scolastica;
  • e) provvede all’adozione dei libri di testo, sentiti i consigli di interclasse o di classe e, nei limiti delle disponibilità finanziarie indicate dal consiglio di circolo o di istituto, alla scelta dei sussidi didattici;
  • f) adotta o promuove nell’ambito delle proprie competenze iniziative di sperimentazione in conformità degli articoli 276 e seguenti;
  • g) promuove iniziative di aggiornamento dei docenti del circolo o dell’istituto;
  • h) elegge, in numero di uno nelle scuole fino a 200 alunni, di due nelle scuole fino a 500 alunni, di tre nelle scuole fino a 900 alunni, e di quattro nelle scuole con più di 900 alunni, i docenti incaricati di collaborare col direttore didattico o col preside; uno degli eletti sostituisce il direttore didattico o preside in caso di assenza o impedimento. Nelle scuole di cui all’articolo 6, le cui sezioni o classi siano tutte finalizzate all’istruzione ed educazione di minori portatori di handicap anche nei casi in cui il numero degli alunni del circolo o istituto sia inferiore a duecento il collegio dei docenti elegge due docenti incaricati di collaborare col direttore didattico o preside;
  • i) elegge i suoi rappresentanti nel consiglio di circolo o di istituto;
  • l) elegge, nel suo seno, i docenti che fanno parte del comitato per la valutazione del servizio del personale docente;
  • m) programma ed attua le iniziative per il sostegno degli alunni portatori di handicap;
  • n) nelle scuole dell’obbligo che accolgono alunni figli di lavoratori stranieri residenti in Italia e di lavoratori italiani emigrati adotta le iniziative previste dagli articoli 115 e 116;
  • o) esamina, allo scopo di individuare i mezzi per ogni possibile recupero, i casi di scarso profitto o di irregolare comportamento degli alunni, su iniziativa dei docenti della rispettiva classe e sentiti gli specialisti che operano in modo continuativo nella scuola con compiti medico, socio-psico-pedagogici e di orientamento;
  • p) esprime al direttore didattico o al preside parere in ordine alla sospensione dal servizio e alla sospensione cautelare del personale docente quando ricorrano ragioni di particolare urgenza ai sensi degli articoli 468 e 506;
  • q) esprime parere, per gli aspetti didattici, in ordine alle iniziative dirette alla educazione della salute e alla prevenzione delle tossicodipendenze previste dall’articolo 106 del testo unico approvato con decreto del Presidente della Repubblica 9 ottobre 1990 n. 309;
  • r) si pronuncia su ogni altro argomento attribuito dal presente testo unico, dalle leggi e dai regolamenti, alla sua competenza.
]]>
Giunta Esecutiva https://www.liceoscientificofabriano.edu.it/index.php/archives/struttura/giunta-esecutiva/ Sun, 18 Oct 2020 17:38:55 +0000 https://www.liceoscientificofabriano.edu.it/?post_type=struttura&p=19413 La Giunta esecutiva prepara i lavori del Consiglio d’Istituto e cura l’esecuzione delle relative delibere. Come previsto dal Decreto Interministeriale n. 44 dell’1 febbraio 2001, art.2, comma 3, entro il 31 ottobre ha il compito di proporre al Consiglio d’Istituto il programma delle attività finanziarie della istituzione scolastica, accompagnato da un’apposita relazione e dal parere di regolarità contabile del Collegio dei revisori.
Nella relazione, su cui il consiglio dovrà deliberare entro il 15 dicembre dell’anno precedente quello di riferimento, sono illustrati gli obiettivi da realizzare e l’utilizzo delle risorse in coerenza con le indicazioni e le previsioni del Piano Triennale dell’Offerta Formativa, nonché i risultati della gestione in corso e quelli del precedente esercizio finanziario.

Composizione:

  • Dirigente Scolastico:
  • Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi (DSGA):
  • Docente:
  • ATA:
  • Genitore:
  • Studente:
]]>
Consiglio d’Istituto https://www.liceoscientificofabriano.edu.it/index.php/archives/struttura/consiglio-distituto/ Sun, 18 Oct 2020 17:20:12 +0000 https://www.liceoscientificofabriano.edu.it/?post_type=struttura&p=19410 Il Consiglio d’Istituto, ai sensi dell’art. 10 del TU in materie di Istruzione, è l’organo locale e collegiale di rappresentanza al quale è affidato il governo economico-finanziario della scuola.

Il Consiglio d’Istituto e la Giunta Esecutiva durano in carica per tre anni scolastici.

Principali compiti:

  • Approva il bilancio Preventivo e il Conto Consuntivo
  • Adotta il Regolamento di Istituto
  • Delibera ed approva riguardo la conservazione o il rinnovo di attrezzature tecnico scientifiche e dei sussidi didattici.
  • Delibera il calendario scolastico.
  • Delibera in merito ad attività extra ed interscolastiche, attività culturali, viaggi di istruzione e attività ricreative con particolare interesse educativo.
  • Promuove i contatti con le altre scuole al fine di intraprendere attività di collaborazione e scambio di esperienze.
  • Delibera riguardo l’uso dei locali scolastici da parte di soggetti esterni.
  • Adotta le iniziative dirette all’educazione della salute.
  • Elegge la Giunta Esecutiva di cui fanno parte di diritto il Dirigente e il DSGA che svolge la funzione di segretario.

Composizione a seguito delle elezioni del xx xx xxxx

  • Dirigente Scolastico:
  • Genitori:
  • Docenti:
  • Studenti:
  • ATA:
]]>
Consigli di Classe https://www.liceoscientificofabriano.edu.it/index.php/archives/struttura/consigli-di-classe/ Sat, 17 Oct 2020 20:21:59 +0000 https://www.liceoscientificofabriano.edu.it/?post_type=struttura&p=19407 I Consigli di classe si riuniscono per pianificare e valutare costantemente l’azione educativa e didattica.

Il Consiglio di classe è composto da tutti i docenti della classe (inclusi quelli di sostegno), da due rappresentanti dei genitori e da due rappresentanti degli studenti.

All’interno di ogni Consiglio di classe sono previste due importanti figure, il coordinatore e il segretario.
Presiede il Dirigente scolastico o un docente da lui delegato, facente parte del Consiglio.

Al Consiglio di classe, con la sola presenza dei docenti (articolazione semplice) spettano le competenze relative a:

  • realizzazione del coordinamento didattico e dei rapporti interdisciplinari;
  • definizione delle competenze in relazione alle discipline, le metodologie idonee e gli strumenti in relazione alla situazione iniziale della classe e alle indicazioni generali dei Dipartimenti;
  • controllo in itinere dello sviluppo della Programmazione educativo-didattica della classe anche in rapporto alla tempistica stabilita a inizio anno e ai risultati attesi in relazione alle competenze definite;
  • pianificazione degli interventi di potenziamento, consolidamento, recupero;
  • definizione di un comportamento comune nei confronti degli studenti nei vari momenti della vita scolastica;
  • valutazioni periodiche e finali degli alunni della classe;

Al Consiglio di classe, con la presenza dei docenti e dei rappresentanti dei genitori e degli studenti (articolazione composta) spettano le seguenti competenze:

  • formulare al Collegio dei docenti proposte in ordine all’azione educativa e didattica;
  • proporre e farsi promotore di iniziative di sperimentazione, attività culturali e formative che integrano l’insegnamento curricolare come visite e viaggi di istruzione, frequentazione di mostre, teatri, cinema, partecipazioni a seminari, convegni , visite aziendali, partecipazione degli alunni a stage, concorsi;
  • agevolare ed estendere i rapporti reciproci tra docenti, genitori ed alunni.

 

PRIVACY

Durante la fase del Consiglio allargata a genitori e studenti rappresentanti di classe, non si può parlare di casi singoli ma solo di situazioni generali. Casi singoli, riguardanti eventualmente la disciplina, che vengono discussi anche con i rappresentanti di classe non devono mai essere trattati facendo nomi e cognomi e tutti i docenti sono tenuti a discutere in questi termini con i rappresentanti di classe dei genitori per non violare nessuna norma in termini di Privacy degli studenti interessati.

Gli unici organismi che discutono problemi singoli specifici sono i Consigli di Classe chiusi e riservati ai soli docenti, le Commissioni disciplinari e il Consiglio d’Istituto.

CONSIGLI DI CLASSE  –  SEDE CENTRALE DI FABRIANO

CONSIGLI DI CLASSE – SEZIONE STACCATA DI SASSOFERRATO

]]>
Coordinatori di dipartimento https://www.liceoscientificofabriano.edu.it/index.php/archives/struttura/collegio-docenti/coordinatori-di-dipartimento/ Sat, 17 Oct 2020 19:55:09 +0000 https://www.liceoscientificofabriano.edu.it/?post_type=struttura&p=19404 Il coordinatore di dipartimento è una figura centrale della scuola e che svolge le seguenti funzioni:

  • collabora con i docenti e la dirigenza e costituisce il punto di riferimento per i componenti del dipartimento
  • valorizza la progettualità dei docenti
  • media eventuali conflitti
  • porta avanti istanze innovative
  • si fa garante degli impegni presi dal dipartimento stesso, ed è riferimento di garanzia della qualità del lavoro e dell’andamento delle attività presso il dirigente
  • prende parte alle riunioni dei coordinatori dei dipartimenti per garantire una sintonia negli orientamenti metodologici e didattici all’interno dell’istituto
  • presiede le sedute del dipartimento in assenza o su delega del dirigente
DIPARTIMENTODOCENTE
ITALIANO/LATINO/ED. CIVICA/GEOSTORIAAscani Paola
RELIGIONEAmico Laura
MATEMATICA – FISICA - INFORMATICARomei Marianna
INGLESEBusco Mei Ebi
STORIA - FILOSOFIADe Finis Francesco
SCIENZETavolini Andrea
DISEGNO E STORIA DELL’ARTEBellucci Paola
SCIENZE MOTORIECarmenati Renato
]]>
Funzioni Strumentali https://www.liceoscientificofabriano.edu.it/index.php/archives/struttura/funzioni-strumentali/ Sat, 17 Oct 2020 19:39:15 +0000 https://www.liceoscientificofabriano.edu.it/?post_type=struttura&p=19401 Le funzioni strumentali rappresentano delle figure di raccordo fra i docenti e la direzione della scuola e favoriscono, a livello progettuale ed organizzativo, l’attuazione di quanto indicato nel Piano Triennale dell’Offerta Formativa (P.T.O.F.). Vengono approvate del collegio docenti.

A conclusione dell’anno scolastico, durante l’ultimo collegio, presentano apposita relazione sulle attività svolte e sui risultati ottenuti.

FUNZIONEDOCENTE/I
P.T.O.F. e PIANO DI MIGLIORAMENTOBellagamba Grazia
ORIENTAMENTOCuppoletti Mirella - Ascani Francesco - Girolametti Sandra
COMUNICAZIONE – SITO WEBGiacomoni Enrico
VALUTAZIONECanullo Gabriele - Mauri Pasqua Valentina
]]>